Riposizionamento della proprietà nel database dell'ocpi

Riposizionamento della proprietà nel database dell’ocpi

1

La rettifica dell’errore di registrazione nel piano catastale digitale, l’eliminazione delle lacune e delle sovrapposizioni nel database, rispettivamente la rettifica delle coordinate, avviene mediante riposizionamento.
Il riposizionamento è l’operazione di rettifica delle coordinate dell’immobile mal posizionato nella planimetria catastale che viene eseguita mediante rotazione, traslazione o modifica della geometria precedentemente ricevuta, senza il consenso del proprietario.
Qualora il riposizionamento dell’immobile ne modifichi la superficie, con una percentuale fino al +/- 2% della superficie misurata registrata a libro catastale, la documentazione di riposizionamento catastale conterrà anche la dichiarazione sotto la propria responsabilità con la quale si acconsente a cambiando la superficie dell’edificio.

Il riposizionamento può essere effettuato quando necessario, ma solo una volta con la modifica della superficie edificabile con una percentuale fino al +/- 2% dell’area misurata registrata a libro catastale, successivamente non è più possibile modificare la superficie del rispettivo edificio.
La documentazione di riposizionamento è redatta dalla persona autorizzata su sua segnalazione, su richiesta degli interessati o su richiesta dell’ufficio territoriale.

ATTI NECESSARI:

1
  • Titolo della proprietà (copia legalizzata);
  • Copia carta d’identità;
  • Copia del piano precedentemente approvato;
  • Dichiarazione di accordo / tipo.

Durata: 20 giorni + termine OCPI normalmente 15 giorni o 5 giorni in regime di urgenza (http://ocpitimis.ro/termene.php);

Contattaci
1

    Accetto informativa della privacy ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679. Informativa sulla privacy


    captcha


    [wpcaptcha wpcaptcha-433]